
È vero che una porzione di pasta con salsa di pomodoro è migliore dei carboidrati che non hanno alcun valore nutritivo, come nel currywurst (una sorta di salsiccia con salsa al curry) o nelle patatine fritte, ma il contenuto di carboidrati della pasta è (significativamente), se non sei uno sportivo, troppo alto.
A pranzo, il corpo ha bisogno solo di un leggero mix di insalate e verdure, integrato con qualche carboidrato a basso contenuto di grassi come riso, pasta, patate o, per variare un pò, del couscous. La distribuzione dei componenti è ovvia: le verdure devono avere il ruolo principale nel piatto.
Evitare le trappole caloriche
Naturalmente l’insalata è ottima per una dieta ipocalorica, ma anche in questo caso tutto dipende dai dettagli, cioè da come viene preparata. Attenzione alle insalate condite con yogurt grasso e salse a base di maionese con crostini all’olio o carni grasse, poiché queste hanno la stessa probabilità di avere tante calorie quanto una bistecca con patate fritte. Pertanto, i nutrizionisti consigliano di condire l’insalata sempre da sé, con aceto e un po’ di olio d’oliva di alta qualità. Sebbene l’olio d’oliva contenga circa 110 calorie per cucchiaio, fornisce acidi grassi insaturi che hanno un impatto positivo sul livello di grassi nel sangue. E il popolo mediterraneo non è l’unico ad apprezzarne i benefici per la salute: l’olio d’oliva è in grado di ridurre il rischio di infarti e ictus.

Verdure crude: imbattibile in termini di sostanze nutritive
Una cosa è certa: il contenuto di vitamine e minerali delle verdure crude è molto più elevato di quello delle verdure cotte. Questo è il risultato di un importante studio recentemente condotto negli Stati Uniti. Secondo questo studio, le persone che mangiano insalata e verdure crude partono avvantaggiati in termini di salute rispetto agli altri: il loro sangue contiene molti più antiossidanti, tra cui la vitamina C e la vitamina E, più acido folico, beta-carotene, licopene e ferro. È stato dimostrato che le verdure crude aiutano a proteggere il corpo dai famosi radicali liberi, ritardando l’invecchiamento e prevenendo le malattie.
Poiché conservano un gran numero di sostanze nutritive, le verdure al vapore, pur mantenendo la loro consistenza croccante, sono una buona alternativa; la cosa più importante è che le verdure siano fresche e preparate nel modo più genuino possibile. Tuttavia, una certa perdita di sostanze nutritive, in particolare di vitamina C e di sostanze vegetali secondarie, non può essere evitata, indipendentemente dal metodo di cottura scelto. Questo studio americano ha però messo fine a un pregiudizio diffuso: ha smentito l’ipotesi che il corpo umano abbia più difficoltà ad assimilare e digerire le verdure crude rispetto a quelle cotte. Il nostro sistema digestivo può quindi affrontare abbastanza bene insalata e Co.
Variare insalate e verdure
Variare il più possibile: questo slogan vale anche per le insalate e le verdure, perché la chiave del successo è proprio la varietà. Per garantire la massima varietà nel piatto, alternate insalate verdi come lattuga o cicoria con verdure a foglia come spinaci o rucola, a volte optate per verdure a frutto come pomodori o peperoni, a volte per verdure a radice come carote o ravanelli.
Scegliere gli integratori alimentari giusti
Con una miscela equilibrata di erba d’orzo, erba di grano ed erba medica, l’integratore alimentare FIELDS OF GREENS® combina tutti i vantaggi dell’insalata. È ideale anche per i vegetariani, gli atleti e le giovani menti. FOREVER THERM™ è particolarmente adatto alle persone che apprezzano un approccio consapevole nei confronti del proprio corpo. Le vitamine C, B1, B2, B3, B5, B6 e B12 contenute in FOREVER THERM™ contribuiscono ad un normale metabolismo energetico. Un’opzione indiscutibilmente migliore dello zucchero è FOREVER BEE HONEY, un miele di alta qualità proveniente dalla Spagna centrale. Ricco di glucosio e fruttosio, nonché di numerosi micronutrienti, è una deliziosa fonte di energia che esalta il gusto dei vari alimenti.