
Perché mangiare ci rende stanchi?
È risaputo che mangiare rende stanchi. Il solo profumo e la vista di cibo delizioso attivano il sistema nervoso parasimpatico, che controlla la respirazione, la frequenza cardiaca e la digestione. Se abbiamo mangiato molto e soprattutto cibo grasso, come spesso accade a Natale, poi il nostro corpo è completamente concentrato sulla digestione. Quest’ultima richiede molta energia e il sangue ricco di ossigeno è necessario allo stomaco per distribuire i nutrienti. Inoltre, la peristalsi nell’intestino va in standby. Al contrario, in altre parti del corpo c’è carenza di sangue fresco: la pressione sanguigna scende, i muscoli e il cervello ricevono meno ossigeno e diventiamo stanchi, svogliati e pigri.
Meglio affidarsi alle proteine invece che ai carboidrati
Mangiamo in modo disordinato e non facciamo molta attenzione a ciò che mangiamo. Le fonti di carboidrati come la pasta, le patate, il pane bianco o gli gnocchi aumentano i livelli di zucchero nel sangue rapidamente e bruscamente. Questo riduce la produzione dell’ormone orexina, che ci aiuta a rimanere svegli, questo è un altro fattore del perché ci stanchiamo. Anche i pasti grassi, oleosi o semplicemente abbondanti mettono più a dura prova il corpo, ci vuole tempo per digerirli.
Se vuoi sentirti meglio, scegli prodotti integrali e mangia verdure e proteine, cioè pesce e carne, ma anche latticini o uova, anche durante le feste. Aiutano a mantenere costanti i livelli di zucchero nel sangue. Questo può essere applicato anche per i pasti durante le feste: mangiare molta insalata, molte verdure, un po’ di carne e pochi contorni e poi un piccolo dessert.
Un intelligente booster di salute per il periodo festivo (ma non solo) è FOREVER SUPERGREENS™ (art.621). La bevanda a basso contenuto calorico ti fornisce vitamine C, E e magnesio ed è una fonte immediata di micronutrienti che può compensare i tuoi piccoli peccati di Natale. Naturalmente, è senza grassi e zuccheri e ideale per vegani e vegetariani.